Invito all’incontro con un popolo che ricostruisce la pace e la rinascita civile & economica: il Burundi
Ministero degli Esteri
Per costruire una partnership strategica e tradurre in azioni esemplari la prospettiva, completamente rinnovata, e la strategia di intervento che emerge dal trattato conclusivo del vertice Africa – UE di Lisbona
Déo Gratias NKINAHAMIRA e Lilia INFELISE
con Melchior WAGARA [Capo di gabinetto della Presidenza della Repubblica]
Jean Bosco NDIKUMANA [Ministro della Giustizia e Guarda Sigilli]
hanno incontrato Alain Giorgio Maria ECONOMIDES [Ambasciatore e Capo di Gabinetto del Ministero degli Esteri]
Comune di Giussago - Sala Consiliare
La filiera agricola
In un paesaggio surreale, avvolto dalla neve, si è svolto l’incontro tra la comunità di Muramvya e le comunità del Comprensorio Neo-rurale della Certosa.
La proposta di AFRICA RENAISSANCE TIME è di avviare un'azione pilota, un intervento di eccellenza che metta a punto un modello trasferibile per lo sviluppo sostenibile e integrato, incentrato sulla protezione e valorizzazione dell'ambiente naturale e delle comunità, che da millenni vi vivono e al tempo stesso su relazioni eque e trasparenti, un intervento che parta dal mettersi al fianco delle comunità e dei loro leader, per sostenere le scelte consapevoli, operate dalle stesse comunità locali, di un proprio modello di sviluppo, mettere in campo capacità, risorse, relazioni per rendere fattibili azioni che traducano queste scelte in realtà
Nella mattinata è stata sottoscritta una dichiarazione d'intenti per un progetto di gemellaggio che valorizzi l'importanza, per entrambi i territori, del patrimonio agricolo.
Successivamente la delegazione burundese, ha potuto visitare un’oasi naturale, scoprire le nuove dimensioni dell’agricoltura in una società avanzata.
San Pancrazio
Filartex
Dopo la visita agli impianti, raggiunti da Daniele BERINGHELI di Filati Maclodio,
Milano 11.12.2008
Hotel Hilton
La filiera tessile / il cotone
Si è discussa, con i diretti interessati, una strategia di azione per permettere al Burundi di accrescere la produttività nella filiera del cotone e acquisire un vantaggio competitivo sul mercato internazionale, introducendo un prodotto completamente ‘tracciato’ con marchio di origine controllata “Africa Renaissance Cotton”, in modo da conquistare sul mer
Il progetto potrebbe apportare notevoli benefici al Burundi e al tempo stesso costituire un’iniziativa economicamente sostenibile, un modello di business development di nuova generazione nella filiera tessile.
Milano 11.12.2008
Hotel Hilton
La filiera del caffè in Burundi
L’incontro si proponeva di promuovere un progetto pilota per permettere al Burundi di acquisire un vantaggio competitivo sul mercato internazionale degli speciality coffee, introducendo un prodotto completamente ‘tracciato’ con marchio di origine controllata “Africa Renaissance Coffee”, in modo da conquistare sul mercato prezzi all’export più elevati e in grado di migliorare in modo misurabile le condizioni di vita dei piccoli produttori.
Il progetto si propone di apportare notevoli benefici al Burundi e al tempo stesso costituire un’iniziativa economicamente sostenibile, un modello di business development, di nuova generazione, sull’esempio del progetto Tierra realizzato da Lavazza oppure del progetto PEARL condotto dall’Institute of Agricolture della State University del Michigan.
Milano 12.12.2008
Palazzo Pirelli - Sala Giò Ponti
Il vero volto dell’Africa invito all’incontro con un popolo che ricostruisce la pace e la rinascita civile & economica: IL BURUNDI
Il seminario è stato proposto per creare un’esperienza di incontro diretto con alcuni tra i più sig
- favorire un reciproco ascolto e scambio di esperienze;
- ricercare i punti che accomunano le diverse prospettive e piani di azione;
- studiare tutte le possibili forme per tradurre in pratiche esemplari la nuova visione sancita dal documento conclusivo del vertice di Lisbona;
- instaurare un dialogo tra tutti gli stakeholder, in una prospettiva di alleanza e condivisione tra i due Paesi.
Sono intervenuti:
Abdul NZEYIMANA - Presidente del consiglio di amministrazione di COGERCO e COTEBU
Adriana MENDINI - Centro per la formazione alla solidarietà internazionale di Trento
Alessandro TINELLI - Responsabile Comunicazione e Sviluppo Strategico ARTES
Anna POZZI - Giornalista di Mondo e Missione
Anna Laura ORRICO - Volontaria associazione Africa Renaissance Time
Alain Giorgio Maria ECONOMIDES – Ambasciatore e capo di Gabinetto Ministero degli Affari esteri
Alan FERRARI - Comitato di Direzione AISLO
Beatrice UMUHEVYI
Caterina FARAO - Comitato di Direzione AISLO
Claudia BRAMBILLA - AISLO Milano
Cristina RIZZELLI - AISLO Milano
Francesca PILOTTI - Segreteria della Presidenza ARTES
Daniele BERINGHELI - Responsabile aziendale R&D progetti speciali Filati Maclodio
Déo Gratias NKINAHAMIRA - Presidente di Africa Renaissance Time
Didem OZONARAN - Collaboratrice CIRIG Centro Dipartimentale per la ricerca e l'intervento sui gruppi
Ermanno BOCCALARI - Dirigente di prima fascia Regione Lombardia
Evariste NGAYEMPORE - Direttore Generale -OCIBU
Graciose NDAYISENGA - Sindaco di Kiganda
Herman NSAVYIMANA - Deputato, Rappresentante del popolo
Jean HAKIZIMANA - Direttore Generale di COTEBU - Complexe Textile du Burundi
Jean Bosco NDIKUMANA - Ministro della Giustizia e Guarda Sigilli, membro nucleo strategico ART
Jenny CAPUANO - Direttice del Centro per la formazione alla solidarietà internazionale di Trento
Laurent NKURIKIYE - Vice Presidente CDA OCIBU - Direttore Generale SOGESTAL
Lilia INFELISE - Presidente dell’Istituto di ricerca ARTES e Vicepresidente ART
Leonardo LELLI - Torrefazione Caffè Lelli Srl
Léopold MANIRAKIZA - Generale di COGERCO - Compagnie de Gérence du Coton
Macaire NTIRANDEKURA - Presidente CNAC
Maria IOELE - Presidenza U.O. Relazioni Internazionali
Marili FRANZONI - Franzoni SpA
Mario LAZZERI - D’Apolonia SpA
Melchior WAGARA - Capo di gabinetto della Presidenza della Repubblica
Oscar NDAYIZIGA - Governatore di Muramvya
Oscar NDIZEYE - Parlamentare di Muramvya e Presidente del Consiglio Comunale
Paolo FOGLIA - Responsabile Certificazioni area no food ICEA
Riccardo BARLAAM - Giornalista, esperto di Africa, Il Sole 24 Ore
Robi RONZA - Delegato del Presidente per le Relazioni Internazionali
Romano BONADEI - Presidente della Fondazione Industrie Cotone e Lino - membro della giunta
SMI, Sistema Moda Italia, Federazione tessile e moda
Stefano MOLLICA - Presidente AISLO